Al seguente link è possibile visionare l'esito dell'appello di Psicologia di comunità e progettazione sociale del 27/06/2025. Si ricorda che, in caso di rifiuto del volto, il voto dell'esercitazione resta valido per tutto l'AA 2024/2025. In caso di dubbi, contattare il docente (cosimo.talo@unich.it).
Prof. Cosimo Talo'
Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
venerdì 27 giugno 2025
lunedì 26 maggio 2025
Procedure di valutazione finale del corso di Psicologia di Comunità e Progettazione Sociale
L'esame di valutazione del corso di Psicologia di Comunità e Progettazione Sociale AA 2024-2025 è diverso per gli studenti che hanno svolto l'esercitazione con la prof.ssa Carlone e chi no.
- Per chi ha svolto l'esercitazione, max. 17 punti al testo "Fondamenti di psicologia di comunità", max. 8 punti al testo "Metodi di intervento in psicologia di comunità" e max. 8 all'esercitazione.
- Per chi non ha svolto l'esercitazione, max. 17 punti al testo "Fondamenti di psicologia di comunità" e max. 15 punti al testo "Metodi di intervento in psicologia di comunità".
giovedì 10 aprile 2025
mercoledì 2 aprile 2025
martedì 11 febbraio 2025
mercoledì 11 dicembre 2024
mercoledì 20 novembre 2024
lunedì 20 maggio 2024
Ricerche in corso per tesi
- ricerca sugli atteggiamenti rispetto al cibo derivato da insetti;
- ricerca sulle teorie complottiste
venerdì 18 novembre 2022
EPG Psicologia Sociale II AA 2024-2025. Procedure per studenti NON FREQUENTANTI
NOTA: questo post è solo per gli studenti NON FREQUENTANTI. Per gli studenti frequentanti si rimanda alla pagina dedicata.
Per gli studenti non frequentati (si ricorda che con più di un’assenza si è considerati “non frequentanti”), la procedura per l’idoneità è parzialmente diversa. Per prima cosa, bisognerà scaricare e studiare il materiale d’esame al seguente link.
https://www.dropbox.com/s/41wo3qa40ngckb5/Non%20frequentanti.zip?dl=0Successivamente bisognerà (1) compilare un breve questionario contenente alcune domande aperte riguardante il suddetto materiare d’esame e, infine, (2) svolgere l’esercitazione che simula la progettazione di un evento di democrazia deliberativa.
Domande
https://forms.gle/Cqo1devUGqo14Yx27
S'immagini di avere un badget di 10.000€ per organizzare un'arena deliberativa (per es. un OST, ma va bene anche qualsiasi altra tipologia di arena) volta alla formulazione di indicazioni e suggerimenti per gli organi politici di Ateneo (Rettore, Consiglio di Ateneo, Giunta di Ateneo, ecc.) in occasione della riscrittura dello Statuto di Ateneo.
Può essere utile visionare l'attuale Statuto di Ateneo, consultabile al seguente link:
https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-di-ateneo
https://forms.gle/KfxPRpt64MPBQRRg6
Si ricorda che sarà sufficiente compilare le due schede (il questionario e l’esercitazione) e poi iscriversi all’esame. Si ricorda, infatti, che l'invio del materiale NON VALE COME PRENOTAZIONE all'appello.
In caso di dubbi o altro, scrivetemi all’email cosimo.talo@unich.it
Buon lavoro,
CT
mercoledì 9 novembre 2022
EPG Psicologia sociale II AA 2024-2025. Idoneità per studenti FREQUENTANTI
NOTA: le seguenti indicazioni riguardano solo gli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentanti si rimanda al post dedicato.
Al fine di ottenere l'idoneità per i frequentanti, lo studente deve compilare un form che simula la progettazione di un'arena deliberativa.domenica 6 novembre 2022
Indicazioni generali per le tesi di laurea
Per quanto riguarda le tesi di laurea, sia compilative che empiriche, si rimanda alla seguente guida [versione 1.6 del 14/04/2025]:
https://www.dropbox.com/scl/fi/z0hk7iukd61neqovwscd2/Indicazioni-per-la-tesi-di-laurea-v.1.6.pdf?rlkey=0d903jn2wudn3jto8hi7yt0ag&dl=0Costituiscono temi preferenziali per le tesi di laurea:
- la psicologia del complottismo
- le tendenze antidemocratiche (es. autoritarismo, dominanza sociale, ecc.)
- partecipazione politica e sociale (es. attivismo, volontariato, comunità di pratiche, ecc.)
- nuove forme di mobilitazione e di partecipazione (es. smat mobs)
- nuovi fenomeni psicosociali (es. hikikomori, challenge online, incel, hacktivism, ecc.)
- pregiudizio sociale, vecchie e nuove forme
- metodologia della ricerca sociale
- senso di comunità
- resilienza di comunità
- sette religiose e "psicosette" (alias: gruppi totalitari, culti distruttivi)
- le forme online di prosocialità (es. volontariato in rete, slacktivism)
- le forme online di attivismo, protesta e partecipazione
- interventi psicosociali nelle comunità post-calamità (es. terremoti, alluvioni, smottamenti, crisi economiche, ecc.)
- storia (nascita, sviluppo e conseguenze) degli esperimenti più importanti della psicologia sociale (es. esperimento di Asch, di Zimbardo, di Milgram, di Tajfel e colleghi, ecc.)
- intelligenza artificiale, usi ed applicazioni psicologiche (es. terapia e supporto psicologico, valutazione e diagnosi, ricerca psicologica, analisi di big data, simulazione di comportamenti umani, ecc.)
- psicologia dei gruppi sportivi
- teoria delle rappresentazioni sociali (es. della malattia mentale, della guerra, dell'immigrazione, ecc.)
Esito Psicologia di comunità e progettazione sociale del 26/06/2025
Al seguente link è possibile visionare l'esito dell'appello di Psicologia di comunità e progettazione sociale del 27/06/2025 . Si...
-
NOTA: questo post è solo per gli studenti NON FREQUENTANTI. Per gli studenti frequentanti si rimanda alla pagina dedicata . Per gli studenti...
-
Per quanto riguarda le tesi di laurea, sia compilative che empiriche, si rimanda alla seguente guida [ versione 1.6 del 14/04/2025]: https:/...
-
NOTA: le seguenti indicazioni riguardano solo gli studenti frequentanti . Per gli studenti non frequentanti si rimanda al post dedicato . Al...